Glossario del programmatore

Scopri tutti i termini che fanno parte del mondo degli sviluppatori.

Bit

Cifra del sistema di numerazione binario. In informatica e nelle comunicazioni digitali, il bit è l’unità di base dell’informazione.Il nome è una parola macedonia dei termini inglesi “binary” (binario) e…

Bug

Errore di funzionamento di un sistema o di un programma. Nell’ambito della programmazione informatica, il bug (detto anche “baco” in italiano) è un’anomalia che porta al malfunzionamento di un software,…

Byte

Unità di misura informatica che corrisponde ad una sequenza ordinata di 8 bit. Il byte è un’unità di misura della quantità di informazione in un sistema di elaborazione dati corrispondente…

Cache

Con il termine cache (dal francese caché, che significa “nascondere”) s’intende la memoria temporanea di qualsiasi dispositivo elettronico, che accumula i dati raccolti durante la navigazione o l’uso di applicazioni.…

Cluster

Nel campo dell’informatica, un cluster è un insieme di computer connessi tra loro tramite una rete telematica. Il cluster computing è un’architettura distribuita e centralizzata che consente di risolvere elaborazioni…

CSS

Il CSS, acronimo di Cascading Style Sheets (in italiano fogli di stile a cascata), è un linguaggio usato per definire la formattazione di documenti HTML, XHTML e XML, come siti web e relative pagine web. Le regole per comporre il…

Database

Con il termine database, o banca dati, si indica un insieme di dati strutturati e memorizzati in un computer. Solitamente, il database viene controllato da un sistema DBMS (Database Managment…

Debug

Nell’ambito informatico e dello sviluppo software, il termine debug o debugging indica l’attività che consiste nell’individuazione e nella correzione da parte del programmatore di uno o più errori (definiti per…

DNS (Domain Name System)

Il sistema che traduce gli indirizzi IP in nomi di dominio. L’acronimo DNS sta per Domain Name System, in italiano Sistema dei nomi di dominio, e indica un sistema utilizzato…

Dot

La dot notation (“notazione con il punto”) è uno schema sintattico molto diffuso nei linguaggi di programmazione orientati agli oggetti per riferirsi a proprietà come attributi o metodi. Lo schema…

Firewall

Un firewall è un dispositivo di sicurezza della rete che permette di monitorare il traffico in entrata e in uscita, bloccando le trasmissioni pericolose e indesiderate in base a delle…

Frameset

Per frame (“riquadri”) s’intende la possibilità di suddividere una medesima finestra del browser in vari riquadri indipendenti. I set di frame sono dei documenti HTML che nella loro sintassi non…

Gateway

Un gateway è un dispositivo di rete che collega due reti informatiche di diverso tipo, permettendo la comunicazione con dispositivi, nodi o reti al di fuori del proprio network. Non…

GUI (Graphical User Interface)

L’interfaccia grafica, nota anche come GUI (dall’inglese Graphical User Interface) è un tipo di interfaccia utente che consente l’interazione uomo-macchina in modo visuale utilizzando rappresentazioni grafiche (ad esempio tramite widget).…

Host

Per host s’intende qualsiasi dispositivo che appartenga alla rete e che sia identificabile ed eventualmente raggiungibile attraverso un indirizzo IP. La traduzione letterale di host è “ospite”, talvolta confuso con…

HTML

In informatica, l’acronimo HTML (HyperText Markup Language) si riferisce ad un linguaggio di markup, ovvero un insieme di regole che descrivono i meccanismi di rappresentazione e impaginazione di un testo.…

IP (Internet Protocol)

Il protocollo che stabilisce gli standard e le regole per la connessione a Internet. L’Internet Protocol, abbreviato in IP, è un protocollo senza connessione, il principale della famiglia dei protocolli…

Java

Java è uno dei linguaggi di programmazione più popolari ed è anche una piattaforma software di esecuzione. Si tratta di un linguaggio di alto livello, concorrente (cioè capace di eseguire…

Programmazione

La programmazione è la fase implementativa dell’intero ciclo di sviluppo del software. La programmazione riguarda l’insieme delle attività e delle tecniche che una o più persone specializzate (i cosiddetti developer,…

URL (Uniform Resource Locator)

L’acronimo URL sta per “Uniform Resource Locator”, in italiano “localizzatore di risorse uniforme”. Si tratta di una sequenza di caratteri che identifica univocamente l’indirizzo di una risorsa su una rete…