Categorie
Glossario

Declaration

La declaration è enunciato di linguaggio di programmazione che definisce un identificatore e l’informazione ad esso correlata.

La declaration è enunciato di linguaggio di programmazione che definisce un identificatore e l’informazione ad esso correlata, senza necessariamente riservare uno spazio di memorizzazione (per i dati) o fornire l’implementazione (per i metodi).

La declaration definisce dati di vario tipo, ma non costituisce mai una porzione di codice eseguibile.
Quando si dichiara una costante, ad esempio, se ne definisce il nome e lo si associa al relativo valore. Quando invece si dichiara una variabile, se ne definisce il nome e lo si associa a una posizione di memoria, stabilendo il tipo di dati che saranno contenuti in quest’ultima.

Le declaration vengono anche utilizzate per descrivere il numero e il tipo di argomenti passati a una funzione oppure a un sottoprogramma. Le declaration sono solitamente impostate all’interno del codice sorgente e il reale collegamento con il loro valore avviene al momento della compilazione o dell’esecuzione del programma.

A seconda del linguaggio usato, le declaration sono esplicite, il che significa scrivere un enunciato che definisca l’identificatore e le informazioni associate, oppure implicite, in questo caso si usa un identificatore che non è stato definito in una precedente declaration.

Vuoi lavorare nel mondo tech?
Hai una passione per l’informatica o vuoi cambiare lavoro partendo da zero?
Entra in bitCamp, l’unico camp online per diventare Java Developer in 8 settimane attraverso l’applicazione del Sistema bitCamp, un metodo che combina il profilo di sviluppatore web richiesto dalle aziende alle nozioni teoriche e pratiche necessarie per entrare subito nel mondo del lavoro.