Categorie
Glossario

Cache

Con il termine cache (dal francese caché, che significa “nascondere”) s’intende la memoria temporanea di qualsiasi dispositivo elettronico

Con il termine cache (dal francese caché, che significa “nascondere”) s’intende la memoria temporanea di qualsiasi dispositivo elettronico, che accumula i dati raccolti durante la navigazione o l’uso di applicazioni.

Ogni volta che navighiamo o utilizziamo un’applicazione, provochiamo un aumento del volume della cache.
Possiamo dunque definire la cache come un archivio di dati, un sistema per ridurre i tempi di risposta quando si cercano informazioni. La cache, infatti, rende più veloce il caricamento delle pagine web che abbiamo visitato in precedenza, ma dispone di una bassa capacità, motivo per cui occorre periodicamente svuotarla. È necessario svuotare la cache non solo per liberare spazio utile, ma anche per vedere la versione aggiornata dei siti web che visitiamo (soprattutto se abbiamo a che fare con siti e-commerce e acquisti online, è fondamentale vedere i prezzi e la disponibilità dei prodotti sempre aggiornati). Cancellare la cache è molto semplice, ma ogni browser ha le sue modalità. Ogni volta che eliminiamo la cache si eliminano anche tutte le informazioni legate alla navigazione, ma non le password e altre credenziali salvate.

Vuoi lavorare nel mondo tech?
Hai una passione per l’informatica o vuoi cambiare lavoro partendo da zero?
Entra in bitCamp, l’unico camp online per diventare Java Developer in 8 settimane attraverso l’applicazione del Sistema bitCamp, un metodo che combina il profilo di sviluppatore web richiesto dalle aziende alle nozioni teoriche e pratiche necessarie per entrare subito nel mondo del lavoro.