Categorie
Glossario

Encapsulation

L’encapsulation consiste nel fare in modo che i dati e le funzioni di elaborazione relative siano integralmente contenuti all’interno di un singolo oggetto o di una piccola famiglia di moduli.

L’encapsulation, nella programmazione a oggetti, consiste nel fare in modo che i dati e le funzioni di elaborazione relative siano integralmente contenuti all’interno di un singolo oggetto oppure all’interno di una piccola famiglia di moduli strettamente collegati tra di loro.
In questo modo diventa possibile modificarli senza interferire con il funzionamento di altre porzioni di programma.

Si nascondo all’esterno gran parte dei dettagli che caratterizzano l’oggetto: gli attributi (dati) e i metodi (le procedure).
Sono invece visibili le operazioni che l’oggetto può compiere e le interfacce con cui attivarle.

L’encapsulation è altamente desiderabile nella programmazione modulare e risulta di fatto essenziale nella programmazione a oggetti. I tre tipi di elementi che di solito vengono incapsulati sono: i dati, in particolare se strutturati come nel caso di tabelle o liste; gli algoritmi per manipolare tali dati; i nomi dei dati interni necessari a tali algoritmi.
In Java, ad esempio, l’encapsulation consiste nel fatto che lo stato di un dato oggetto non viene liberamente condiviso ma incapsulato, cioè racchiuso, in modo sia raggiungibile e modificabile solo secondo una precisa disciplina.

Vuoi lavorare nel mondo tech?
Hai una passione per l’informatica o vuoi cambiare lavoro partendo da zero?
Entra in bitCamp, l’unico camp online per diventare Java Developer in 8 settimane attraverso l’applicazione del Sistema bitCamp, un metodo che combina il profilo di sviluppatore web richiesto dalle aziende alle nozioni teoriche e pratiche necessarie per entrare subito nel mondo del lavoro.